Informativa Privacy
Informativa sul trattamento dei dati personali e sulla protezione degli stessi (ex art. 13 – 14 e seguenti del Regolamento Europeo n. 679/2016 e D.Lgs.vo 101/2018) e Informativa e policy sui cookie del sito internet.
l’Associazione Giuriform APS di Reggio Calabria, ETS, la informa che i dati personali da lei forniti saranno trattati presso la sede della struttura sita in Via Firenze 13 di Reggio Calabria nonché dall’Avv. Bruno Fiammella con riferimento ai Corsi di formazione in cui è cordinatore scientifico, mediante registrazione cartacea ed elettronica e verranno trattati dal titolare al solo scopo di fornire il servizio richiesto.
La informiamo pertanto di quanto segue:
1) Identità e dati di contatto del titolare e del responsabile del trattamento dei dati. Il titolare del trattamento dei dati è il responsabile legale dell’Associazione Giuriform APS di Reggio Calabria ETS. Dati di contatto: Tel. 0965-922200 – info@associazionegiuriform.it
2) Finalità del trattamento e sua base giuridica. Il trattamento è finalizzato alla formazione degli elenchi degli iscritti al corso, alla gestione della contabilità fiscale, alla comunicazione delle attività inerenti l’attività formativa svolta ed all’invio del materiale didattico. Vengono adottate una serie di misure tecnologiche ed informatiche ed organizzative adeguate per garantire che il trattamento è effettuato conformemente al regolamento europeo n. 679/16 ed in generale per garantire la sicurezza delle informazioni ricevute ed esclusivamente per lo stretto tempo necessario per adempiere alle necessità correlate alla formazione richiesta nonché, al termine dell’incarico, per adempiere gli obblighi di legge anche di natura fiscale. Le misure di sicurezza adottate sono riesaminate e aggiornate quando necessario. Questo sito non tratta dati personali particolari su larga scala, non esegue il monitoraggio sistematico o la profilazione degli utenti e non procedere alla localizzazione tramite GPS. Il Titolare non è una Pubblica Amministrazione e non è concessionario di pubblici servizi.
3) Conferimento dei dati. Il conferimento di dati personali comuni è strettamente necessario, e quindi obbligatorio, per lo svolgimento dell’attività formativa richiesta.
4) Rifiuto di conferimento dei dati. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali o in caso di comunicazione degli stessi in forma non veritiera e completa, potrebbe comportare l’impossibilità di dar corso all’iscrizione al corso.
5) Comunicazione dei dati. I dati personali non vengono comunicati a terzi soggetti ad eccezione dei soggetti la cui comunicazione è necessaria per l’adempimento degli obblighi di legge e per l’adempimento degli obblighi fiscali. Verranno comunicati al coordinatore scientifico del Corso per le attività inerenti la formazione degli elenchi, l’invio del materiale didattico, i calendari delle lezioni, comunicazioni logistiche correlate allo svolgimento delle lezioni.
6) Diffusione dei dati. I dati personali raccolti non sono soggetti a diffusione.
7) Trasferimento dei dati all’estero. I dati personali raccolti non vengono trasferiti all’estero.
8) Diritti dell’interessato. L’interessato ha il diritto di:
– ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile;
– avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati;
– ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge;
– opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati, salvi i casi di trattamento obbligatorio degli stessi ed ha il diritto di reclamare presso la competente autorità di controllo;
– ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano.
– ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa, tenuto conto delle finalità del trattamento;
– presentare un reclamo all’autorità di controllo, in caso si palesi una violazione nel trattamento.
9) Durata del trattamento e criteri utilizzati per la determinazione della stessa. I dati verranno trattati per tutto il tempo correlato alla durata del corso e, successivamente, per i tempi necessari agli adempimenti di legge. Ai fini del rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio e fiscale, i dati relativi alle prestazioni rientranti nelle predette discipline legislative, verranno, in quanto previsto per legge, conservati per dieci anni dalla fine della prestazione.
10) Cancellazione dei dati. Lei ha diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo1.
Informativa specifica sui cookie (Cookie Policy)
La presente informativa è resa dal titolare del sito www.scuolafiammella.com, titolare e responsabile del trattamento dei dati, ai sensi degli articoli 13 e 122 del D. Lgs. n.196/2003 tenuto conto del Provvedimento dell’Autorità Garante datato 8 maggio 2014 (Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie), nonchè delle nuove disposizioni previste dal regolamento europeo n. 679/2016 del D.Lgs.vo 101/2018.
La presente Informativa si applica al trattamento effettuato dal sito web www.scuolafiammella.com ed ai servizi correlati, non si applica ad altri siti web e relativi servizi a cui il presente sito eventualmente possa occasionalmente rinviare mediante dei link, per i quali si invita a leggere le rispettive Informative sulla Privacy.
Dati trattati: gli unici dati trattati dal sito riguardano quelli eventualmente inviati da chi richiede delle informazioni o intende iscriversi ad uno dei corsi promossi dall’Associazione Giuriform APS di Reggio Calabria, ETS, e solo tramite indirizzo e-mail (pertanto dati ed informazioni deliberatamente inviati dallo stesso soggetto richiedente), eventualmente identificabili nel nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, email, codice fiscale e partita iva del richiedente, nonché gli eventuali altri dati inseriti liberamente dal mittente nella email inviata.
Cookies policy: Cookies del sito. Premesso che i sistemi informatici e telematici necessari a garantire il funzionamento e la navigazione sul sito acquisiscono automaticamente alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso di protocolli di comunicazione Internet, è opportuno specificare che si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti identificati. Non è attivato il sistema di google analytics e pertanto i meri cookie utilizati sono esclusivametne quelli tecnici, necessari per il funzionamento delle pagine web.
Questo sito utilizza la piattaforma di WordPress ed utilizza pertanto esclusivamente cookies di tipo “tecnico”: i cookies eventualmente utilizzati servono solo ed esclusivamente a garantire l’utilizzo ed il corretto funzionamento tecnico informatico delle pagine, i dati, pertanto, non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente, nè alcun dato è memorizzato da chi gestisce il sito ed i sui contenuti. Questi cookies non registrano nessun tipo di informazione che possa ricondurre al singolo utente visitatore. In ogni caso l’utente – navigatore può disabilitare l’utilizzo dei cookies direttamente dal proprio broswer di navigazione attraverso una semplice operazione indicata nella guida del proprio broswer di navigazione. L’uso di cookies di sessione – e cioè dei file di testo che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente, ma che invece svaniscono all’atto stesso della chiusura del browser di navigazione – è limitato alla trasmissione degli identificativi della sessione (casuali), necessari per consentire la navigazione sul sito. I cookies di sessione utilizzati in questo sito internet non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Non viene svolta alcuna forma di profilazione sugli utenti.
Cookies di terze parti. Questo sito non raccoglie cookies, non effettua profilazione dei dati di chi lo visita.
In alcuni casi il presente sito consente collegamenti esterni – link – ad alcune pagine esterne che rimandano ai siti delle società editrici di alcuni testi di cui il coordinatore scientifico è autore.
Ove queste società dovessero essere considerate terze parti, per le policy relative al trattamento dei cookie di terze parti si rimanda alle relative informative qui rinvenibili:
http://www.wolterskluwer.it/privacy?cms_user=&orig_url=http%3A%2F%2F
www.altalex.com%2F&domain=www.altalex.com&state_code=0&id_site_type=1#cookies
Disabilitazione dei cookie
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri eventuali cookie con la funzioanlità messa a disposizione dal suo broswer di navigazione. Ciascun browser ha procedure differenti, qui di seguito vengono indicati i più noti, con il relativo link.
Microsoft Internet Explorer
Cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare
‘Opzioni internet’. Nella finestra pop up selezionare ‘Privacy’. Qui
potrete regolare le impostazioni dei cookies.
Google Chrome
Cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.
Mozilla Firefox
Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.
Esistono infine altre operazioni che l’utente può effettuare per disabilitare i cookie:
Attivare l´opzione Do Not Track
L’opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).
Attiva la modalità di navigazione anonima
Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati.
La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l’anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.
Elimina direttamente i cookie
Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser, come sopra indicato. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l´operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.
Diritti degli interessati: ai sensi dell’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) e ss. modifiche si specifica che:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.”
Le richieste vanno comunicate tramite e-mail a: corso@fiammella.it